top of page

La Sindrome fibromialgica

  • Immagine del redattore: mailemtiproduction2
    mailemtiproduction2
  • 14 mag 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 1 lug 2024


ree

La sindrome fibromialgica(SF) è un reumatismo extra-articolare generalizzato su base non infiammatoria, con sintomatologia diffusa plurisettoriale a carattere doloroso, elevato disagio percepito per spiccata iperalgesia e con carattere diverso dal semplice dolore nocicettivo. Questi aspetti vanno generalmente correlati allo sviluppo di un’alterata processazione dello stimolo doloroso a livello neurologico centrale. La tipologia di disturbi configura un quadro patologico per buona parte funzionale, ad andamento cronico e con occasionali fasi di riacutizzazione. Talora sono anche richiesti accessi urgenti in strutture sanitarie pubbliche con imprevedibili aspetti di perdita del livello di abilità fisica, tali da costringere talora all’abbandono delle abitudini lavorative e sociali.


Tali pazienti, per lo più donne di età media, ansiosi, frequentemente in eccesso ponderale, sono di difficile gestione per il medico, che spesso non si spinge oltre la valutazione della sintomatologia, evitando di inquadrare in senso globale il problema presentato, di approfondire il vissuto umano del paziente ed il suo stato psichico. Per questo tipo di pazienti, invece, il fatto stesso di essere ascoltati e, talvolta, anticipati nell'esposizione dei propri disturbi (da parte del medico esperto che dimostra una comprensione dei problemi che da tempo li

affliggono), può rappresentare già un atto terapeutico.


La patologia può insorgere spontaneamente nel soggetto predisposto, mentre in altri casi è verificabile la presenza di eventi scatenanti associati allo stress in generale, quali ad esempio eventi traumatici fisici, psichici, o legati ad altra patologia cronica, reumatica o di altro tipo.

Poiché l’alto grado di disabilità e il numero di patologie associato alla SF aumenta in modo significativo i costi diretti e indiretti correlati alla gestione del dolore, una diagnosi precoce e la definizione di opzioni terapeutiche valide appare cruciale anche per ridurre l'uso delle risorse economiche per i farmaci, visite mediche e indagini diagnostiche.

 
 
 

Commenti


Dr. Alessio Bernardini

Medico Chirurgo

Indirizzo

Email: drbernardini@abmedicaltherapy.it
Tel: 3381461713
Via Edgardo Sogno 1

60027 Osimo (AN)

Orari dello studio

Lun. Mer, Gio: 09:00-17:00
Mar: 11:00-19:00
Ven: 09:00-11:00
Solo su appuntamento

bottom of page