top of page

Studio sulla sicurezza dell'applicazione sistemica di ozono e il suo impatto sulla mobilizzazione delle cellule CD34+.

  • Immagine del redattore: mailemtiproduction2
    mailemtiproduction2
  • 20 ore fa
  • Tempo di lettura: 2 min
ree

Studio preliminare 

L'ozono sistemico applicato sotto forma di soluzione salina ozonizzata (SSO3) ha una vasta storia di  utilizzo in clinica.

Tuttavia, gli studi sulla sicurezza non sono facilmente reperibili nella letteratura  scientifica.

L'obiettivo di questo studio preliminare era quello di studiare il comportamento delle  variabili di sicurezza ematologiche e biochimiche in pazienti trattati con diverse sessioni di SSO3 a  dose intermedia (3 μg/mL all'uscita del generatore) e di verificare se questo trattamento abbia  un'incidenza nel reclutamento di cellule CD34+.

Uno studio osservazionale multicentrico è stato  condotto su 10 volontari apparentemente sani, trattati a giorni alterni dopo aver completato 6  applicazioni. La conta delle cellule CD34+ mediante citometria a flusso e le variabili ematologiche  sono state determinate al tempo 0 (prima del trattamento con ozono), 5 giorni dopo la prima  applicazione e 24 ore dopo l'ultimo trattamento.

Le variabili biochimiche sono state determinate  prima del primo trattamento e 24 ore dopo l'ultimo trattamento.

Non sono state rilevate  alterazioni ematologiche, biochimiche o reazioni avverse durante il ciclo di trattamento. Non è  stata osservata alcuna evidenza di rilascio di cellule CD34+ in circolo.

Si è verificato un aumento  significativo (p<0,05) nella percentuale di cellule CD34+ sopravvissute nei soggetti trattati.


In base  ai risultati di questo studio, si può confermare che la somministrazione di SSO3 è sicura.

Sono  necessari studi più approfonditi in questa direzione per corroborare questi risultati su un campione  più ampio. 


ree

Sorgenti 

JAIME ULISES CACHAY AGURTO 1, JHENNY ARLETT HUAMBO CHAVEZ 2, 

MARIELA VÁSQUEZ BRAVO 3, MARCO ANTONIO ALVAREZ ANGELES 4, 

HENRRY HUMBERTO ANGULO CORNEJO 5, LEONEL GARCÍA TERCERO 6,

GREGORIO MARTÍNEZ-SÁNCHEZ 7 

1 Direttore Sanitario del Centro di Riabilitazione e Ozonoterapia “Vivir Sin Dolor”; Chimbote, Perù 2 Direttore del Centro Medico Huambo di Medicina dello Sport; Lima, Perù 

3 Direttore Medico dell'Istituto Peruviano di Medicina Regolatoria; Lima, Perù 

4 Direttore del Centro Ricerche Biomedical Technologies s.a.c; Lima, Perù 

5 Direttore Scientifico dell'HD RIVIC; Messico 

6 Direttore Generale del Centro Medico CESAT; Ciudad del Carmen, Campeche, Messico 

7 Consulente Scientifico Indipendente; Ancona, Italia 

 
 
 

Dr. Alessio Bernardini

Medico Chirurgo

Indirizzo

Email: drbernardini@abmedicaltherapy.it
Tel: 3381461713
Via Edgardo Sogno 1

60027 Osimo (AN)

Orari dello studio

Lun. Mer, Gio: 09:00-17:00
Mar: 11:00-19:00
Ven: 09:00-11:00
Solo su appuntamento

bottom of page