L'impatto dell'ozonoterapia sullo stato antiossidante e sulla qualità della vita nelle cure palliative - Studio esplorativo
- mailemtiproduction2
- 7 ott 2024
- Tempo di lettura: 4 min

Lo studio esplora l'uso dell'ozonoterapia come terapia adiuvante in pazienti sottoposti a cure palliative, principalmente oncologici e neurologici. Il gruppo di studio ha incluso 10 pazienti, suddivisi in cinque gruppi, di cui quattro con differenti modalità di ozonoterapia (insufflazione rettale, iniezioni sottocutanee e bagni gassosi transcutanei) e uno di controllo (placebo). L'ozonoterapia è stata somministrata per tre settimane e i risultati sono stati valutati attraverso diversi parametri, tra cui livelli enzimatici (GPX e SOD), qualità della vita e percezione del dolore.
I risultati hanno evidenziato un miglioramento nei livelli di enzimi antiossidanti (GPX e SOD), specialmente nei pazienti oncologici trattati con insufflazione rettale di ozono, che è stata la forma di trattamento più efficace. Anche la percezione della qualità della vita e del dolore è migliorata in tutti i gruppi, con un effetto più marcato nei pazienti trattati con ozono rispetto a quelli del gruppo placebo, dove gli effetti positivi sono stati attribuiti principalmente alla psicoterapia. L'ozonoterapia è risultata ben tollerata, con l'insufflazione rettale come modalità più accettata dai pazienti.

Commento:
Come sottolineato dai risultati dello studio, l'ozonoterapia ha dimostrato effetti benefici nel miglioramento della qualità della vita e del controllo del dolore nei pazienti in cure palliative, soprattutto in coloro affetti da patologie oncologiche e neurologiche. Questo è particolarmente interessante, poiché l'ozonoterapia ha un meccanismo d'azione che coinvolge la modulazione del metabolismo, il potenziamento dei sistemi antiossidanti e l'incremento della microcircolazione periferica.
L'evidenza di un incremento significativo dei livelli di GPX e SOD suggerisce un miglioramento della capacità dell'organismo di gestire lo stress ossidativo, un aspetto cruciale nelle malattie croniche avanzate. L'insufflazione rettale di ozono, in particolare, sembra essere la forma di somministrazione più efficace e accettata dai pazienti, probabilmente grazie alla sua rapidità d'azione e ai benefici tangibili.
Tuttavia, è importante sottolineare che, sebbene i risultati siano promettenti, lo studio è stato condotto su un campione limitato di pazienti. Pertanto, sarà necessario ampliare il numero dei partecipanti e replicare questi risultati per confermare l'efficacia dell'ozonoterapia come opzione terapeutica standard nelle cure palliative.
In conclusione, l'ozonoterapia rappresenta una potenziale aggiunta utile nel miglioramento della qualità della vita dei pazienti palliativi, grazie ai suoi effetti antiossidanti e analgesici, ma rimane ancora un campo di ricerca che richiede ulteriori approfondimenti per essere integrato nelle pratiche cliniche abituali.
REFERENZE
3.MOSOIU, D., Journal of Pain and Symptom Management, 24, nr. 2,
2002, pp. 225-227.4.MOSOIU, D., SPORIS, M., STANCULEANU, D.L., TOADER, E., POROCH, V., BOANCA, M., SIMION, L., Rev. Chim. (Bucharest), 68,
no. 5, 2017, p. 10515.ELVIS, A.M., EKTA, J.S., J. Nat. SciBiol. Med., 2, nr. 1, 2011, pp. 66-70, doi: 10.4103/0976-9668.82319.6.BOCCI, V., Medical Hypotheses, 46, 1996, pp. 150-154.7.TAKAHASHI, N., NAKAI, T., SATOH, Y., KATOH, Y., Wat. Res., 28, nr.7, 1994, pp. 1563-1570.8.BOCCI, V., Medical Hypotheses, 39, 1982, pp. 30-34.9.THOMSON, P.D., TILL, G.O., SMITH, D. J., Arch. Surg., 126, nr. 8,1991, pp. 118-127.10.PAULESU, L., LUZZI, E., BOCCI V., Lymphokine and CytokineResearch, 10, nr. 5, 1991, pp. 409-412.11.BOCCI, V., J. Biol. Reg. Homeost. Agents, 10, 1997, pp. 31-53. 12.AUBOURG, P., Riv. Le BulleCn Medical, 42, 1938.13.MARGIS, R., DUNAND, C., TEIXEIRA, F.K., MARGIS-PINHEIRO, M.,FEBS Journal, 275, 2008, pp. 3959–3970.14.BUCKLEY, R. D., HACKNEY, J. D., CLARK, K., PASIN, C., Arch.Environ. Health, 30, 1975, pp. 40–43.15.HALICIU, A.M., FOLESCU, R., ZUGUN, F., STRAT, L., POROCH, V., ZAMFIR, C.L., Rev. Chim. (Bucharest), 68, no. 3, 2017, p. 62416.SHANI, K.H., ZUBAIR, M., RIZWAN, K., RASOOL, N., ERCISLI, S., MAHMOOD, A., ZIA-UL-HAQ, M., DIMA, L., PASCU, A.M., Oxid. Commun., 38, nr. 3, 2015, pp. 1252-1264.17.GÉRARD, V., SUNNEN, M.D., MERS, SARS, and emerging Coronaviruses: theoreCcal consideraCons and a proposal for criCcalcare parenteral oxygen/ozone therapy, 2014. h"p://www.triroc.com/ sunnen/topics/sars.html, [Accesed 15.03.2017].18.VIEBAHN-HÄNSLER, R., LEON FERNANDEZ, O.S., FAHMY, Z., The Journal of the InternaConal Ozone AssociaCon, 34, nr. 6, 2012, pp. 408-42419.BOCCI, V., Forsch. Komplementarmed., 3, 1996, pp. 25-33.20.PASCU, A., RADOI, M., COCULESCU, M., Acta Endo-Bucharest, 5,nr. 1, 2009, pp. 1-18.21.HOFFMANN, A., VIEBAHN, R., Proceedings of the 15th Ozone World
Congress, Imperial College London, 2001.22.BOGZA, G.E., CHELARU, L., BITERE, E., POROCH, V., SULEA, D., COSTULEANU, M., Rev. Chim. (Bucharest), 67, nr. 11, 2016, p. 2295 23.BOCCI, V., Mediators of InflammaCon, 3, 1994, pp. 315-321. 24.PASCU, A.M., IFTENI, P., TEODORESCU, A., BURTEA, V., CORRELL, C.U., Int. J. Ment. Health. Syst., 9, 2015, ArCcle Number: 33, DOI: 10.1186/s13033-015-0026-6.25.FREEMAN B., MILLER, B.E., MUDD, J.B., ReacCon of ozone with human erythrocytes, in LEE, D., MUDD, B.D. (eds.), Assessing toxic effects of environmental polluCons, Ann Arbor Science Publishers, 1979, pp. 151-171.26.AGHEORGHIESEI CORODEANU, D.T., POROCH, V., 6th LUMEN InternaConal Conference on Rethinking Social AcCon Core Values, 2015, 16-19 April, Iasi, Romania, Rethinking Social AcCon. Core Values, pp. 33-41.27.ROGOZEA, L., REPANOVICI, A., CRISTEA, L., BARITZ, M., MICLÃUS, R., PASCU, A., Proceedings of the 4th WSEAS/IASME InternaConal Conference on EducaConal Technologies (Edute’08), Book Series: Recent Advances in Computer Engineering, Corfu, Greece, 2008,Oct. 26-28, pp. 87-90.28.TOADER, E., TOADER, T., Revista Romana de BioeCca, 10, no. 3, 2012, p. 66.29.TOADER, E., Revista Romana de BioeCca, 8, no. 2, 2010, p. 157. 30.BALAN, G.G., TRIFAN, A., SAVIN, C., BALAN, A., GOLOGAN, E., Revista de Cercetare si IntervenCe Sociala, 55, 2016, pp. 244-259. 31.BALAN, G.G., MITRICA, D.E., IACOB, M., BALAN, A., ZETU, I., Revista de Cercetare si IntervenCe Sociala, 49, 2015, pp. 229-238.32.BALAN, A., SAVIN, C., BALAN, G.G., ZETU, I., Revista de Cercetaresi IntervenCe Sociala, 45, 2014, pp. 160-174.33.TOADER, E., Revista de Cercetare si IntervenCe Sociala, 37, 2012,
コメント